
Successivamente all’analisi posturale, si passa alla tecnica di esecuzione nuda e cruda.
Oggi, se non si è seguiti da un Personal trainer o un istruttore di sala, è abbastanza facile recuperare su internet sia materiale video che descrittivo su ogni singolo esercizio che ci appresteremo a fare.
Il mio consiglio qui è … documentatevi, sempre.
Nel farlo, consultate sempre diverse fonti, e se ne avete l’opportunità un personal trainer che vi spieghi dal vivo i movimenti corretti da seguire ed i muscoli da attivare.
Inoltre potete associare queste informazioni con altre trovate sul web.
In ogni caso ascoltate sempre diverse voci, perchè spesso vi verrà “più semplice” capire determinati concetti e/o tecniche esecutive da una persona anzichè da un altra.
Inoltre, se questo poi vi creasse ancora più dubbi, potrete comunque chiedere in maniera “mirata” il problema e risolverlo più velocemente.

Giant Set: definizione e tecnica
Strettamente collegato ai parametri della densità e al volume allenante (link) troviamo l’allenamento in giant set (serie gigante o GS). Questo tipo di allenamento lo possiamo inquadrare insieme a tutti quelli definiti “super set”.
Ripetizione Massima – Concetto ed applicazione di RM
->Ripetizione Massima – Concetto ed applicazione di RM
Diamo una definizione al concetto di ripetizione massima e vediamo insieme come applicarla durante una seduta allenante.
TUT ovvero Tempo Sotto Tensione
Tempo sotto tensione – impariamo ad utilizzare questo utile parametro duranti i nostri allenamenti.