Farmacista e laureato in scienze della nutrizione umana.
Si occupa di:
- Nutrizione
- Nutrizione sportiva
- Allenamento
- Miglioramento della composizione corporea
Farmacista e laureato in scienze della nutrizione umana.
Si occupa di:
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Le patate vanno pesate crude o cotte?
in Benessere/da Davide FerraroArgomento molto ricercato, ma queste patate vanno pesate crude o cotte? Scopriamo la risposta e sopratutto perchè!
Collagene: Funzione, integrazione ed utilità
in Benessere/da Davide FerraroMolto usato, consigliato e spesso abusato, oggi vi parlerò del collagene e della sua integrazione. Proprietà usi ed abusi
Differenza tra farmaci generici e di marca
in Benessere/da Davide FerraroMolte persone hanno dubbi e perplessità sulla qualità e proprietà dei farmaci generici rispetto ad uno di marca. Entrambi hanno lo stesso farmaco ma possono variare in altri componenti. Vediamo insieme le eventuali differenze nel dettaglio.
Vegani ed Onnivori: breve analisi di uno stile di vita alimentare
in Benessere/da Davide FerraroNell’eterna lotta tra bene e male, si inserisce in tempi moderni anche la lotta tra onnivori,ovvero coloro che mangiano “tutto” e vegani (e correnti alimentari affini), dove viene esclusa totalmente o in parte qualsiasi fonte alimentare di origine animale.
Grasso addominale e sei consigli per aiutare a perderlo
in Benessere/da Davide FerraroA prescindere dal peso e dallo stato di buona salute, oggi si tende molto a guardare il lato estetico. Spesso (se non sempre) il primo “nemico” è la pancetta. Nemico giurato numero uno negli uomini ma sempre più spesso anche nelle donne.
Analisi di uno studio: Attività Fisica come trattamento per colesterolo e pressione elevati
in Benessere/da Davide FerraroQuesto articolo, sarà un adattamento\semplificazione\rielaborazione di uno studio (1) riguardo l’influenza dell’attività fisica su parametri ematici quali colesterolo e pressione. Ricordo che come una rondine non fa primavera, uno studio non fa tutta la scienza, ma è pur sempre un granello (concreto) nella spiaggia. Il fai da te non va quasi mai bene ed anche in questo caso il primo approccio è il vostro medico.
Ipercifosi: Descrizione, posture ed esercizi
in Benessere/da Davide FerraroCon il termine di cifosi si intende semplicemente una “gobba”. La nostra colonna vertebrale, in una situazione fisiologica, non si presenta completamente dritta. Infatti, è dotata di curvature, la cui presenza è fondamentale soprattutto per la sua funzione strutturale e di sostegno. Una di esse è la cifosi dorsale, ovvero proprio quella situata sotto il collo (segmento cervicale). Una sua esacerbazione è ricondotta nella situazione di Ipercifosi.
Vitamina D: Devo o non devo “prenderla”?
in Benessere/da Davide FerraroE’ la vitamina del momento (insieme alla C), sembra prevenire praticamente tutto dall’osteoporosi, al cancro, problemi cardiovascolari, disordini del sistema immunitario*.
Conosciamola insieme in questo articolo.
Piramide delle priorità nutrizionali
in Benessere/da Davide FerraroAlla base di tutto troviamo l’introito energetico. Esso essenzialmente è il totale delle kcal ingerite nell’arco della giornata. Volendo ragionare in “tempi dietetici” potremmo riferirci ad esso non solo con un unità di tempo data da ore (24h appunto) ma anche giorni, settimane se non addirittura mesi. Ricordiamo infatti che è sul lungo periodo che il nostro approccio alimentare darà risultati stabili.
Lieviti ed Intolleranze
in Benessere/da Davide FerraroTra i miti e leggende (anche di comodo) che circolano ai giorninostri sul web e tra le vicine di casa, vi è quella dell’intolleranza al lievito.