Ipercifosi: Descrizione, posture ed esercizi
Con il termine di cifosi si intende semplicemente una “gobba”. La nostra colonna vertebrale, in una situazione fisiologica, non si presenta completamente dritta. Infatti, è dotata di curvature, la cui presenza è fondamentale soprattutto per la sua funzione strutturale e di sostegno. Una di esse è la cifosi dorsale, ovvero proprio quella situata sotto il collo (segmento cervicale). Una sua esacerbazione è ricondotta nella situazione di Ipercifosi.
Descrizione ed igiene posturale
Spesso la sua origine è associata a posture errate,mantenute per per mesi o addirittura anni (ufficio, studio, professioni). In soggetti predisposti (anche geneticamente), una miscela di posture scomposte e sedentarietà possono portare al suo sviluppo e mantenimento. La curva tende ad aumentare anche con il passare degli anni (tende a peggiorare superati i 60 anni). Un mismatch di questa curva può portare con il passare del tempo all’aumento di episodi di cefalea, compensi involontari muscolari in molti movimenti, iperestensione del tratto cervicale (allineamento collo-testa).
Il trattamento caposaldo sia conservativo che correttivo rimane l’esercizio fisico. Conservativo, in quanto la curva tende a svilupparsi a causa della sedentarietà e/o posture errate (la cosiddetta ipercifosi posturale) .
Sicuramente un ruolo fondamentale lo svolge l’igiene posturale ed il rendere partecipe il soggetto delle posture che assume durante la giornata.

Esercizi Consigliati
Come per quasi ogni cosa, non c’è una “ricetta” valida per tutte le persone e/o condizioni ma sicuramente una valutazione del fisioterapista può aiutare nell’impostare insieme ad un personal trainer un percorso graduale di allenamento per il miglioramento della condizione.
Un lavoro mirato a correggere questi deficit disfunzionali, può portare a notevoli miglioramenti correttivi.
Ruolo primario in questa azione correttiva viene svolto dal rinforzo della muscolatura vicina alle vertebre della colonna (erettori spinali, trapezio, romboidi).
Vi è solitamente anche un eccessiva rigidità di altri muscoli (che provano a compensare il disallineamento) quali: addominali, petto e gran dorsale
Come scritto poco fa, il primo esercizio caposaldo è l’igiene posturale. Una “autocorrezione”, da parte del soggetto interessato da ipercifosi, è la prima strada da seguire per correggere e soprattutto mantenere una futura postura corretta.
Sul rafforzamento muscolare, il focus cade principalmente su erettori spinali (quindi verranno sicuramente d’aiuto esercizi come questo sotto riportato).

In sala pesi…
In pesistica si possono usare esercizi quali:
-Croci ai cavi su panca
-Stacco da terra
-Front Squat
-Face Pull
Da evitare qualsiasi esercizio che va ad iperestendere il tratto cervicale (come i crunch).
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!