Spostandosi sul lato del tessuto muscolare, l’acqua ne costituisce il 70-80% circa della sua massa totale.
Molti associano troppo facilmente la parola proteine con tessuto muscolare,pensando che ne sia la parte costituente più rilevante, quando in realtà la parte proteica del muscolo è di “soli” 10-20%. Questi valori di acqua e proteine, sono altamente soggettivi, in base alla situazione attuale della persona e soprattutto conseguenti alla sua composizione corporea (quindi percentuale di massa magra e massa grassa al momento della rilevazione).
L’acqua all’interno del muscolo contribuisce a:
- Tono muscolare
- Elasticità muscolare
- Favorire il lavoro meccanico di contrazione (ne migliora l’efficienza nella contrazione)
- Ridurre la presenza di “crampi” muscolari

Fonte principale è ovviamente l’acqua nella sua pura forma. Liquida e pronta da bere. In commercio si possono trovare diverse qualità con proprietà più o meno utili ( molte semplicemente solo ” pubblicizzate” ma di dubbia e reale efficacia, se non nello svuotare prima il portafoglio).
In Italia, salvo diverse indicazioni locali ( nel dubbio informatevi sempre), la maggior parte dell’acqua di rubinetto è potabile.
Altra fonte “indiretta” di acqua sono gli alimenti idratati (verdura e frutta in primis).
In breve…
Fondamentale perchè…
-
Partecipa a quasi tutte le funzioni dell’organismo
-
Fondamentali nello sviluppo e struttura muscolare
-
Nel lungo termine, fondamentale per il mantenimento generale di un ottimo stato di salute